Inaugurata la Dispensa Re-Store, bottega d’eccedenza

Inaugurata la Dispensa Re-Store, bottega d’eccedenza

APRE LA DISPENSA RESTORE: LA BOTTEGA D’ECCEDENZA CONTRO LO SPRECO

In via Mozzi 6, Bergamo, formerà commessi per la GDO. Spese antispreco gratuite e per tutti

 

BERGAMO E’ stata inaugurata giovedì 27 ottobre, ore 18.00, la Dispensa Re-Store, nuova bottega circolare di via Ercole Mozzi 6, in città, in cui sarà possibile fare la spesa, composta esclusivamente da eccedenze alimentari, in modo gratuito.

Il progetto nasce con un triplice obiettivo: sensibilizzare tutta la cittadinanza alla lotta allo spreco alimentare, sostenere le famiglie e le persone che fanno più fatica ad arrivare alla fine mese (come i cosiddetti working poors) e creare, infine, una “scuola” di commessi e magazzinieri per persone con disabilità e altro tipo di fragilità che possano poi essere inserite nelle categorie protette della grande distribuzione organizzata.

La Dispensa Re-Store infatti, sarà aperta a tutti, il lunedì e il giovedì, dalle 17.00 alle 19.30, a partire dal 7 novembre. All’interno si potranno trovare frutta e verdura fuori calibro o esteticamente non perfetta, prodotti freschi vicini alla scadenza e prodotti a lunga conservazione che hanno però il packaging rovinato o altri difetti che li rendono non commercializzabili, ma che sono a tutti gli effetti ancora buoni da mangiare. A gestirla una figura educativa con il compito, sia di sensibilizzare il pubblico della bottega sullo spreco alimentare, chiedendo di scegliere solo i prodotti che realmente si riesce a consumare, sia di condurre le persone con fragilità inserite nell’attività di bottegai.

L’iniziativa è una collaborazione fruttuosa tra non profit, mondo imprenditoriale e istituzioni del territorio. Dispensa Re-Store è gestito da Namasté cooperativa sociale, già attiva a Bergamo con la Dispensa Sociale, insieme a F.O.R.I.A srl, impresa specializzata nel controllo della qualità e della sicurezza alimentare che accoglie al suo interno il negozio circolare, e il Comune di Bergamo nell’ambito delle politiche sociali e delle food policies.

«Prende il via a Bergamo, in uno spazio totalmente dedicato, un progetto nuovo che si pone l’obiettivo di promuovere una cultura diffusa di contrasto allo spreco alimentare, ma soprattutto di realizzare un percorso di accoglienza, inclusione e solidarietà rivolta alle famiglie in difficoltà della città e le persone con disabilità. La componente educativa del progetto, intesa in senso ampio, che si concretizza anche con la presenza nello staff di un educatore, rappresenta un elemento di particolare valore di questa esperienza che ci auguriamo possa estendersi oltre i due giorni attuali di apertura e divenire, quindi, strutturale.» spiega Marcella Messina, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo.

Per Gianni Di Falco, amministratore unico di F.O.R.I.A srl: «Abbiamo voluto la Dispensa Re-Store per rendere visibile e concreta la sostenibilità che intendiamo come un fenomeno “circolare” dove sicurezza, risparmio, riduzione degli sprechi e supporto alle persone sono diverse facce della stessa medaglia che vengono a materializzarsi appunto dalla Dispensa».

«Da quattro anni, la Dispensa Sociale recupera e ridistribuisce cibo, spesso di ottima qualità, alle organizzazioni senza scopo di lucro del territorio. Solo nel 2021 abbiamo salvato dallo spreco e donato 101 tonnellate a 38 enti diversi – conclude Raffaele Avagliano, coordinatore della Dispensa Sociale e Restore –. Con la Dispensa Restore vogliamo creare una cultura del non spreco, aperta a tutti, in particolare ai quartieri del Villaggio degli Sposi e della Grumellina dove ha sede. Inoltre è occasione di crescita personale e lavorativa per persone che fanno fatica ad inserirsi nel mondo del lavoro».

Previous I nostri laboratori con l’Ortomercato di Bergamo

Leave Your Comment

La Dispensa Sociale è un servizio di  Namasté soc. coop. sociale,  in collaborazione con Ridò OdV

Questo sito è stato realizzato da Why Not, con il contributo di Fondazione Istituti Educativi di Bergamo – Bando Nuove economie di comunità.

logo trasparente FIEB

nh