Report annuale

Report annuale

La Dispensa Sociale pubblica – dal 2020 – il Report d’impatto con cadenza annuale. La pubblicazione avviene, tendenzialmente, il 5 febbraio, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
Il Report racconta – in numeri – l’anno appena trascorso.

Report 2024 | Dispensa Pride - Il confronto

Per il quinto Report d’Impatto abbiamo scelto di ricalcare la forma del precedente, in modo da favorire i confronti sul passato.

Per la prima volta, con il supporto di Bring The Food, abbiamo voluto iniziare a stimare i danni ambientali evitati dalla nostra azione.

In breve:

  • 169.937 kg di cibo non sprecato
  • pari a 111,21 tonnellate di CO2 equivalente evitate dallo smaltimento (ovvero i km di 6 utilitarie nella loro vita media)
  • 201 milioni di litri d’acqua risparmiati (80 piscine olimpioniche)
  • 3.881 spese gratuite alla Dispensa Re-Store e 1.369 distribuzioni a enti e organizzazioni non profit del territorio
  • 15 persone con fragilità incluse nel progetto
  • 51 volontari/e

Report 2023 | Dispensa PRIDE

  • Dispensa PRIDE significa…
  • Partecipazione
  • 47 volontari impegnati per 4.968 ore di impegno volontario gratuito
  • Recupero
  • 135.185 kg salvati dallo spreco e donati (+18% sull’anno precedente)
  • Inclusione
  • 15 persone con fragilità partecipano al progetto e siamo anche riusciti ad assumerne una!
  • Distribuzione
  • 1.265 distribuzioni a 60 progetti/servizi non profit del territorio
  • 3.258 spese gratuite effettuate alla Dispensa Re-Store
  • Educazione
  • Oltre 1.000 bambini delle scuole, 500 ragazzi nei Centri estivi parrocchiali e un centinaio negli Spazi di Quartiere hanno partecipato ai nostri laboratori anti-spreco.
 

Report 2022 | Dispensa al cubo

    •  114.123,71 kg salvati dallo spreco (con i dettagli per tipologia, donatore e un focus sull’Ortomercato)
  •  50 enti/organizzazioni beneficiarie (con tutte le realtà coinvolte in città e provincia)
  •  35 volontari per 4.092 ore di volontariato
  •  18 persone con fragilità inserite (e i progetti di accompagnamento che stanno dietro i freddi numeri)
  •  la nuova Dispensa Re-Store (con i primi accessi)
  •  il nuovo furgone refrigerato
  •  20 laboratori educativi in 20 classi primarie e secondarie di primo grado

Report 2021 | Uno, nessuno e centomila

Nel 2021 la Dispensa Sociale ha raccolto e ridistribuito ancora più eccedenze alimentari rispetto agli anni passati: sono ben 101.875,7 i chili di cibo, al netto di inevitabili scarti, ridistribuiti in giornata ad una quarantina di enti del territorio (Caritas parrocchiali, cooperative sociali, mense, comunità, associazioni…) a scopo di solidarietà sociale. Si tratta per lo più di frutta e verdura: con i 74.078 kg salvati dallo spreco e ridistribuiti, stando alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si sono garantite 123.463 porzioni giornaliere di ortofrutta. Ma non solo: sono stati raccolti anche quasi 7.000 kg di prodotti freschi (latticini, salumi e perfino carne), oltre 14.000 di secco (pasta, riso, olio e prodotti per la colazione), 3.655 litri di bevande e oltre 3 mila kg di pane e prodotti da forno.

La Dispensa Sociale ha implementato i suoi rapporti con 4 catene della Grande Distribuzione Organizzata, aumentando anche il numero di punti vendita e di ritiri dai singoli supermercati. Inoltre ha allargato la sua collaborazione alle Aziende Agroalimentari del territorio.
Continua anche il recupero di frutta e verdura dall’Ortomercato del sabato, tuttavia – a causa della chiusura anticontagio – si sono effettuati meno ritiri rispetto al 2019, eppure la quantità di alimenti recuperati è aumentata. Segnale di radicamento del servizio tra i grossisti della Celadina. Nel 2020 la Dispensa Sociale ha incontrato diverse nuove realtà del territorio (associazioni, comunità, cooperative sociali, mense e servizi sociali…), contribuendo al sostegno di derrate alimentari per i propri destinatari finali.

La Dispensa Sociale è un servizio di  Namasté soc. coop. sociale,  in collaborazione con Ridò OdV

Questo sito è stato realizzato da Why Not, con il contributo di Fondazione Istituti Educativi di Bergamo – Bando Nuove economie di comunità.

logo trasparente FIEB

nh